Delphis
Delphis
Mediterranean Dolphin Conservation nasce ad Ischia dopo un decennio
di studi sul campo, per divulgare l'importante presenza dei cetacei
nelle acque dell'isola. Dall'unione di ricercatori e appassionati un
impegno per la conservazione di un'area chiave per i delfini del Mediterraneo.
Sette diverse specie frequentano le nostre coste per riprodursi
e alimentarsi, sette diverse specie di mammiferi marini. Balenottera
comune, il gigantesco misticete del nostri mari, in estate pascola a
pochi chilometri dalle nostre abitazioni, Delfhinus delphis, la specie
più rara e a rischio del Mediterraneo viene a partorire i suoi
piccoli lungo le nostre coste.
In dieci anni di studio i ricercatori di Studio Mare hanno
messo in luce la particolare biodiversità del mare d'Ischia,
un habitat importante per i mammiferi marini del Mediterraneo. La ricerca
e l'area da proteggere sono focalizzate nel canyon sottomarino di Cuma,
situato lungo la costa nord dell'isola, il canyon è un sito di
riproduzione e di alimentazione per sette diverse specie di cetacei.
Delphis Mediterranean Dolphin Conservation nasce a sostegno
della ricerca e per la divulgazione presso l'opinione pubblica dei problemi
dei delfini e dell'ambiente in cui vivono.
Delphis M. D. C. sostiene missioni di delfinoterapia virtuale.
Sono molti i bambini disabili che hanno ricevuto aiuto dai delfini.